Euro '92: Le Iconiche Maglie del Torneo!

18/06/2024

La Svezia fu ammessa automaticamente, mentre le altre sette squadre partecipanti furono determinate attraverso la fase eliminatoria: Inghilterra, Francia, Germania, Paesi Bassi, Scozia, Unione Sovietica e Jugoslavia. Tuttavia, gli eventi politici dell'epoca influenzarono il destino di sovietici e slavi: i primi parteciparono sotto il nome di Comunità degli Stati Indipendenti dopo la dissoluzione dell'URSS, mentre i secondi furono squalificati a causa di conflitti bellici e sostituiti dalla Danimarca, che era arrivata seconda nel loro gruppo di qualificazione.

Fase a gironi
Nel primo girone, l'eliminazione dell'Inghilterra fu sorprendente: i britannici, che erano arrivati quarti all'ultimo Mondiale, ottennero solo due pareggi prima di essere sconfitti dai padroni di casa. Simile fu il destino della Francia, che conquistò anch'essa solo due punti. Alle semifinali si qualificarono quindi Svezia e Danimarca, quest'ultima ripescata all'ultimo momento.

Il secondo girone fu vinto dai Paesi Bassi, con due punti di vantaggio sui tedeschi, detentori del titolo mondiale. Nell'ultima giornata, la Scozia, già eliminata, sconfisse nettamente l'ex Unione Sovietica, impedendole di qualificarsi.

Semifinali e finale
La prima semifinale vide i campioni del mondo affrontare la nazione ospitante, con la Mannschaft che vinse per 3-2. Nell'altra semifinale, la Danimarca confermò il suo ruolo di outsider, superando ai rigori i Paesi Bassi; l'errore decisivo fu di Marco van Basten, protagonista della finale dell'edizione precedente.

La finale fu vinta proprio dalla Danimarca, che sconfisse la Germania per 2-0, aggiudicandosi il primo trofeo della sua storia.